Proprio di fianco agli impianti d’imbottigliamento dell’acqua minerale Henniez situati nel Canton Vaud si trova il più grande impianto di biogas agricolo della Svizzera. Il potenziale pericolo rappresentato dai concimi di fattoria viene trasformato in virtù: energia rinnovabile.
Abbiamo intervistato Michelle Linh, addetta del Servizio vendita interno di PET-Recycling Schweiz, che è la prima referente per le gestrici e i gestori dei punti di raccolta.
La scuola alberghiera di Losanna che oggi porta il nome EHL Hospitality Business School è uno dei migliori istituti al mondo nel suo ramo. La scuola è pionieristica anche in termini di sostenibilità.
Nel 2021, Evian ha ottenuto la certificazione B Corp e, da allora, fa parte del movimento globale di oltre 5000 imprese e marchi che si adoperano a favore di un plusvalore sociale, di una crescita inclusiva e dell’ecosostenibilità.
L’associazione PET-Recycling Schweiz si orienta alla Science Based Targets Initiative (SBTi) per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi. Lo Scope 1 degli ambiti presi in considerazione da PET-Recycling Schweiz riguarda le emissioni derivanti dall’attività svolta dalla sede operativa. Ad aprile 2021 è avvenuto il trasloco nei nuovi uffici situati in Hohlstrasse 532 a Zurigo.
Solo le bottiglie per bevande in PET vanno smaltite nella raccolta del PET
Attraverso il riciclaggio del PET, ovvero quando si producono nuove bottiglie per bevande in PET utilizzando quelle usate, si ottengono i maggiori benefici per l’ambiente. Ai fini di questo riciclaggio circolare, già la raccolta deve soddisfare massimi requisiti qualitativi.
Siate sempre aggiornati!
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e ricevi informazioni interessanti sul riciclaggio del PET e sulla rivista digitale E-PETflash: