29. Settembre 2022

Un trasloco per favorire l’ecosostenibilità

L’associazione PET-Recycling Schweiz si orienta alla Science Based Targets Initiative (SBTi) per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi. Lo Scope 1 degli ambiti presi in considerazione da PET-Recycling Schweiz riguarda le emissioni derivanti dall’attività svolta dalla sede operativa. Ad aprile 2021 è avvenuto il trasloco nei nuovi uffici situati in Hohlstrasse 532 a Zurigo. Ciò ha comportato un risparmio grazie alla riduzione della superficie adibita a ufficio e a un miglioramento della struttura dell’edificio rispetto agli uffici precedenti. Il risparmio si ha avuto nel consumo di gas (previsto passaggio da metano a 100 % biogas), nel consumo di energia elettrica e nel teleriscaldamento. Il trasloco della sede operativa ha comportato un risparmio del 46 % rispetto all’anno di rilevamento 2019. Ciò corrisponde a una riduzione assoluta di ca. 1 tonnellata di CO2 già solo nel primo anno. Grazie alle misure adottate in seguito al trasloco e alla quantità di CO2 che verrà risparmiata nei prossimi anni, l’associazione PET-Recycling Schweiz si trova sulla buona strada per raggiungere il prefissato obiettivo di riduzione di 1,5 °C per quanto riguarda gli immobili, come ha rilevato l’incaricato partner per la sostenibilità South Pole. Insieme alla programmata rapida elettrificazione del parco veicoli, PET-Recycling Schweiz supererà addirittura gli obiettivi di riduzione fissati dalla SBTi. South Pole consiglia inoltre di dare la precedenza a riunioni on-line. Sul tetto dell’edificio situato in Hohlstrasse 532 è attualmente in fase di montaggio un impianto fotovoltaico che fornirà energia elettrica solare prodotta localmente e che dovrebbe essere pronto il 1° ottobre 2022.

Condividi questo articolo

Ulteriori articoli interessanti.

20. Giugno 2023

A Zurigo si effettua la raccolta differenziata dei materiali riciclabili

Siccome la città di Zurigo mira ad avere un impatto climatico zero entro il 2040 è particolarmente attiva su questo fronte. Da giugno di quest’anno, un sistema di raccolta differenziata dei materiali riciclabili negli spazi pubblici contribuisce a risparmiare risorse ed energia.
19. Giugno 2023

La vera sfida è la «logistica verde»

Da febbraio, presso PET-Recycling Schweiz lavora l’esperto di logistica Klaas-Jan de Jonge come nuovo membro della Direzione commerciale. In precedenza, il professionista olandese aveva lavorato presso Coca-Cola e Heineken. Nella veste di nuovo Responsabile della catena di approvvigionamento affronta diverse sfide.
16. Giugno 2023

Sfruttare i raggi solari

Diversi membri e partner di PET-Recycling Schweiz hanno deciso di puntare sulla produzione sostenibile di energia elettrica, anche per contribuire a raggiungere l’obiettivo climatico 1,5 °C.
05. Maggio 2023

Come funziona il ciclo chiuso delle bottiglie per bevande in PET in Svizzera

Dalla raccolta presso ben 60'000 punti di raccolta fino al riutilizzo sotto forma di bottiglia nuova: in Svizzera, le bottiglie per bevande in PET circolano all’interno di un ciclo chiuso ben congegnato.
04. Maggio 2023

HENNIEZ sostiene l’economia circolare

Proprio di fianco agli impianti d’imbottigliamento dell’acqua minerale Henniez situati nel Canton Vaud si trova il più grande impianto di biogas agricolo della Svizzera. Il potenziale pericolo rappresentato dai concimi di fattoria viene trasformato in virtù: energia rinnovabile.
03. Maggio 2023

Michelle Linh: l’esperta di box di raccolta

Abbiamo intervistato Michelle Linh, addetta del Servizio vendita interno di PET-Recycling Schweiz, che è la prima referente per le gestrici e i gestori dei punti di raccolta.
Carrello

Consegna gratuita CHF 0.00
Totale IVA escl. CHF 0.00
IVA 7.7% CHF 0.00
Buono - CHF
Totale IVA incl. CHF 0.00