05. Maggio 2023

Come funziona il ciclo chiuso delle bottiglie per bevande in PET in Svizzera

In Svizzera, l’82 % di tutte le bottiglie per bevande in PET rimane all’interno del ciclo chiuso. Questa alta percentuale, a tutela dell’ambiente e delle risorse, viene ottenuta su base volontaria, senza il pagamento di un deposito sugli imballaggi per bevande. Inoltre, l’intero processo di riciclaggio del PET con, ogni anno, ben 1,3 miliardi di bottiglie per bevande in PET si svolge in Svizzera secondo severi requisiti qualitativi elvetici. Ciò viene ottenuto anche grazie a relativi centri di competenza. Al termine di tale processo, il PET riciclato svizzero viene riutilizzato, per nuove bottiglie in PET, da attualmente 15 aziende d’imbottigliamento elvetiche.

Raccolta

In Svizzera ci sono ben 60’000 punti di raccolta con 250’000 box per la raccolta di PET (dati aggiornati a marzo 2023). Le bottiglie per bevande in PET, raccolte in appositi sacchi, vengono ritirate e trasportate nei 20 centri di smistamento dove vengono pressate in balle.

Cernita

Percorrendo tragitti possibilmente brevi e diretti, le balle pressate di bottiglie per bevande in PET vengono trasportate dai centri di smistamento nei tre centri di cernita dove vengono suddivise per colore.

Riciclaggio

Le bottiglie per bevande in PET suddivise per colore e nuovamente pressate in balle vengono trasportate nei due impianti di riciclaggio dove, grazie a tecnologie all’avanguardia e controlli rigorosi, viene prodotto PET riciclato svizzero di alta qualità, idoneo all’uso alimentare.

Riutilizzo

Il PET riciclato svizzero così ricavato viene consegnato, sotto forma di elementi grezzi in PET nei colori verde, marrone, blu e trasparente, alle diverse aziende produttrici di bevande e aziende dʼimbottigliamento svizzere. Le bottiglie per bevande in PET imbottigliate vengono reimmesse nel ciclo chiuso.

L’intero ciclo chiuso delle bottiglie per bevande in PET è illustrato anche nel numero 81 della rivista PETflash.

Condividi questo articolo

Ulteriori articoli interessanti.

20. Giugno 2023

A Zurigo si effettua la raccolta differenziata dei materiali riciclabili

Siccome la città di Zurigo mira ad avere un impatto climatico zero entro il 2040 è particolarmente attiva su questo fronte. Da giugno di quest’anno, un sistema di raccolta differenziata dei materiali riciclabili negli spazi pubblici contribuisce a risparmiare risorse ed energia.
19. Giugno 2023

La vera sfida è la «logistica verde»

Da febbraio, presso PET-Recycling Schweiz lavora l’esperto di logistica Klaas-Jan de Jonge come nuovo membro della Direzione commerciale. In precedenza, il professionista olandese aveva lavorato presso Coca-Cola e Heineken. Nella veste di nuovo Responsabile della catena di approvvigionamento affronta diverse sfide.
16. Giugno 2023

Sfruttare i raggi solari

Diversi membri e partner di PET-Recycling Schweiz hanno deciso di puntare sulla produzione sostenibile di energia elettrica, anche per contribuire a raggiungere l’obiettivo climatico 1,5 °C.
04. Maggio 2023

HENNIEZ sostiene l’economia circolare

Proprio di fianco agli impianti d’imbottigliamento dell’acqua minerale Henniez situati nel Canton Vaud si trova il più grande impianto di biogas agricolo della Svizzera. Il potenziale pericolo rappresentato dai concimi di fattoria viene trasformato in virtù: energia rinnovabile.
03. Maggio 2023

Michelle Linh: l’esperta di box di raccolta

Abbiamo intervistato Michelle Linh, addetta del Servizio vendita interno di PET-Recycling Schweiz, che è la prima referente per le gestrici e i gestori dei punti di raccolta.
02. Maggio 2023

Sostenibilità nel campus e nel corso di studio

La scuola alberghiera di Losanna che oggi porta il nome EHL Hospitality Business School è uno dei migliori istituti al mondo nel suo ramo. La scuola è pionieristica anche in termini di sostenibilità.
Carrello

Consegna gratuita CHF 0.00
Totale IVA escl. CHF 0.00
IVA 7.7% CHF 0.00
Buono - CHF
Totale IVA incl. CHF 0.00