Domande frequenti su PET, materie sintetiche e riciclaggio

Queste bottiglie sono solitamente realizzate in PE-HD. Nel riciclaggio del PET, i residui di latte e il basso punto di fusione del PE causano problemi. Riponete queste bottiglie nei contenitori per la raccolta differenziata delle bottiglie di plastica che si trovano presso la maggior parte dei grandi esercizi al dettaglio.

Recycling Map

Molti bicchieri e molte coppette sono realizzati in PP o PS. Nel riciclaggio del PET, il basso punto di fusione di PP/PS causa problemi. Tuttavia, anche se i bicchieri e le coppette sono in PET, per motivi tecnici non si possono riciclare insieme alle bottiglie per bevande in PET (barriere, additivi ecc.). Questi bicchieri e queste coppette vanno gettati nel bidone dell’immondizia.

Recycling Map

Questi flaconi sono solitamente realizzati in PE-HD. Inoltre, il contenuto di questi flaconi fa sì che il materiale non sia più idoneo all’uso alimentare. Riponete questi flaconi nei contenitori per la raccolta differenziata delle bottiglie di plastica che si trovano presso la maggior parte degli esercizi al dettaglio.

Recycling Map

Questi flaconi sono solitamente realizzati in PE-HD. Inoltre, il contenuto di questi flaconi fa sì che il materiale non sia più idoneo all’uso alimentare. Riponete questi flaconi nei contenitori per la raccolta differenziata delle bottiglie di plastica che si trovano presso la maggior parte degli esercizi al dettaglio.

Recycling Map

Sebbene questi imballaggi siano spesso realizzati in PET, a causa di barriere o additivi frequentemente non rilevabili non si possono far confluire nel riciclaggio del PET.  Questi imballaggi vanno gettati nel bidone dell’immondizia.

Recycling Map

Gli imballaggi termoretraibili sono imballaggi realizzati con pellicola di PE che avvolge i prodotti. Vengono utilizzati per generi alimentari come frutta e verdura, confezioni da 6 articoli o prodotti confezionati su vassoi o in vaschette nonché per riviste ecc. Questi imballaggi vanno gettati nel bidone dell’immondizia.

Recycling Map

Sebbene la maggior parte di queste bottiglie sia in PET non si devono far confluire nella raccolta del PET. I residui di olio e aceto causano complicazioni nel processo di lavaggio e lavorazione del materiale. Riponete queste bottiglie nei contenitori per la raccolta differenziata delle bottiglie di plastica che si trovano presso la maggior parte dei grandi esercizi al dettaglio.

Recycling Map

A causa di difficoltà nella produzione, durante la Seconda Guerra Mondiale l’esercito americano dovette trovare un prodotto sostitutivo per la seta e il nylon giapponesi. Lo sviluppo del poliestere ha dato vita a un tessuto versatile. Sin dagli anni Settanta è stato possibile produrre imballaggi in poliestere trasparenti, insapori e soprattutto infrangibili. Caratteristiche che hanno contribuito a far sì che il materiale ottenesse un successo senza precedenti in pochi anni.

Il PET è una materia sintetica costituita da carbonio, ossigeno e idrogeno. È leggero, infrangibile facilmente chiudibile. Inoltre, il PET soddisfa i più elevati requisiti igienici in combinazione con gli alimenti. Ed è riciclabile al 100 %: il PET è quindi l’imballaggio per bevande ideale.

Il PET riciclato è realizzato con materiale PET già esistente. Il PET riciclato è un po’ più scuro del PET di nuova produzione. Tuttavia, queste differenze non influiscono sul sapore o sulla qualità delle bevande.

Produktion von R-PET

Carrello

Consegna gratuita CHF 0.00
Totale IVA escl. CHF 0.00
IVA 7.7% CHF 0.00
Buono - CHF
Totale IVA incl. CHF 0.00