Il nuovo impianto di cernita del PET a Frauenfeld si affida all'intelligenza artificiale - PET-Recycling Schweiz
15. Novembre 2023

Il nuovo impianto di cernita del PET a Frauenfeld si affida all'intelligenza artificiale

Da oltre 30 anni, l’azienda Müller Recycling AG con sede a Frauenfeld effettua la cernita delle bottiglie per bevande in PET. I due impianti di cernita risalenti rispettivamente al 2004 e al 2015 stanno per essere sostituiti con moduli di cernita di ultima generazione. L’impianto sviluppato dal costruttore svizzero di macchine Borema Umwelttechnik AG è il primo a sfruttare i vantaggi dell’intelligenza artificiale. Grazie a questo investimento, il ciclo chiuso nel riciclaggio del PET è assicurato a lungo termine.

 

Gli impianti di cernita costituiscono elementi fondamentali nel sistema svizzero di riciclaggio del PET. Quanto più accuratamente le bottiglie per bevande in PET vengono separate da materiali non compatibili e suddivise in base al colore, tanto maggiore è la qualità del PET riciclato che può essere prodotto utilizzando il materiale raccolto. Poiché, usando il PET riciclato, vengono prodotte nuovamente bottiglie per bevande è necessario che siano soddisfatti elevati requisiti in termini di qualità e sicurezza alimentare.

TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA A BENEFICIO DELLA TUTELA AMBIENTALE

Oltre a sensori laser e a sensori di prossimità a raggi infrarossi di ultima generazione, l’azienda Müller Recycling AG impiega, per la prima volta, l’intelligenza artificiale. Grazie a ciò, il materiale raccolto può essere identificato e suddiviso in modo ancora più preciso. Il nuovo impianto è in grado di sottoporre a cernita fino a 49 bottiglie al secondo con una precisione del 99,96 %. Jean-Claude Würmli, Direttore dell’associazione PET-Recycling Schweiz, è entusiasta di questo nuovo impianto: «L’azienda Müller Recycling AG investe nel riciclaggio del PET da oltre 30 anni contribuendo, in maniera determinante, a garantire che il ciclo del PET si svolga interamente in Svizzera.»

 

INCENTRATO SULLA SOSTENIBILITÀ

Quest’anno il capannone di cernita e tutti gli altri capannoni di Müller Recycling AG sono stati dotati di moduli fotovoltaici. Questi pannelli forniscono una parte significativa dell’energia elettrica per il nuovo impianto di cernita del PET e contribuiscono a rendere il riciclaggio del PET ancora più ecosostenibile. Con il nuovo impianto e il passaggio all’energia verde, Müller Recycling AG fornisce un rilevante contributo affinché il riciclaggio del PET possa raggiungere, al più tardi entro il 2030, l’obiettivo 1,5 °C stabilito dall’Accordo di Parigi sul clima.

 

CERNITA DEL PET IMPRONTATA ALLA TRADIZIONE

Nel 1992, l’azienda Müller Recycling AG inaugura il primo impianto di cernita del PET della Svizzera. All’epoca, ogni anno venivano sottoposte a cernita manuale 800 tonnellate di bottiglie per bevande in PET. Nel 1994, alla cernita manuale vengono affiancati i primi moduli di cernita. Nel 2004 e nel 2015, l’impianto viene ampliato e ammodernato. L’impianto del 2004 viene ora completamente sostituito, mentre quello del 2015 viene integrato con nuovi moduli di cernita. L’impianto è stato progettato dalla società Borema Umwelttechnik AG con sede a Schwarzenbach nel Canton San Gallo. Affidandosi a partner svizzeri, la creazione di valore e il know-how per questa branca industriale orientata al futuro rimangono su territorio elvetico.

Contatti

Tedesco

Stefanie Brauchli
Responsabile pubbliche relazioni presso, PET-Recycling Schweiz
Tel. dir.: 044 344 10 98
E-mail: medien@prs.ch

 

Tedesco

Thomas Müller
Responsabile d’esercizio presso Müller Recycling AG
Telefon direkt: 052 721 87 70
E-Mail: thomas.mueller@mueller-recycling.ch

RITRATTO DELL’AZIENDA MÜLLER RECYCLING AG

L’impresa di riciclaggio e di smaltimento Müller Recycling AG con sede a Frauenfeld fornisce, già da sei decenni, un contributo determinante al riciclaggio di rifiuti e al recupero di materiali riutilizzabili. L’attività principale è il riciclaggio di rottami ferrosi e metalli non ferrosi nonché la cernita di bottiglie per bevande in PET e corpi cavi in materie sintetiche. L’azienda Müller Recycling AG raccoglie, suddivide, scompone e lavora rifiuti metallici, plastica e altri materiali riciclabili come step preliminare al riciclaggio industriale. I suoi clienti sono aziende commerciali e industriali, città, Comuni e organizzazioni di raccolta.

 

PROFILO DI PET-RECYCLING SCHWEIZ

L’associazione PET-Recycling Schweiz è stata fondata nel 1990 e dall’entrata in vigore dell’Ordinanza sugli imballaggi per bevande (OIB) si occupa della raccolta e del riciclaggio delle bottiglie per bevande in PET. Insieme ai propri soci, all’industria delle bevande e agli esercizi al dettaglio, l’associazione si è posta come obiettivo di trasformare – attraverso l’innovazione, l’impiego di energia verde e investimenti in una modernissima infrastruttura di raccolta e di riciclaggio – la bottiglia in PET nell’imballaggio per bevande più ecologico della Svizzera. Con ciò fornisce un importante contributo a favore della tutela ambientale e contro lo spreco di preziose risorse naturali.

Nel 2022, il settore svizzero del riciclaggio del PET si è inoltre posto l’obiettivo di allinearsi all’Accordo di Parigi sul clima puntando a un aumento massimo della temperatura pari a 1,5 °C.

PET-Recycling Schweiz è membro dell’associazione mantello Swiss Recycle, del Gruppo d’interesse ambiente pulito (IGSU) e dell’Allianz Design for Recycling Plastics.

Condividi questo articolo

Ulteriori articoli interessanti.

25. Maggio 2023

PET-Recycling Schweiz riduce di 20'000 tonnellate le proprie emissioni di gas a effetto serra

PET-Recycling Schweiz ha deciso di allinearsi all’Accordo di Parigi sul clima per il conseguimento dell’obiettivo 1,5 °C lungo l’intera catena di creazione di valore nel riciclaggio del PET in Svizzera. In occasione dell’Assemblea generale 2022 è stato presentato il primo rapporto intermedio.
10. Maggio 2023

Critiche generalizzate e inappropriate ai sistemi di riciclaggio privati

L’associazione PET-Recycling Schweiz è stata lodata dal Controllo federale delle finanze (CDF) esplicitamente per la propria trasparenza riguardo ai flussi di materiali.
12. Aprile 2022

Il sistema di riciclaggio del PET si allinea all’Accordo di Parigi sul clima per il conseguimento dell’obiettivo 1,5 °C

Da oltre 30 anni, il sistema svizzero di riciclaggio del PET fornisce un importante contributo nel risparmio delle risorse naturali.
28. Marzo 2022

Il sistema svizzero di riciclaggio del PET risparmia ogni anno 126'000 tonnellate di CO2

L’azienda specializzata in analisi ambientali Carbotech ha aggiornato il bilancio ecologico relativo al riciclaggio del PET in Svizzera.
09. Marzo 2022

Insieme per un sistema di riciclaggio nazionale

Un’economia a ciclo chiuso per imballaggi in materia sintetica e imballaggi per bevande in cartone funziona solo se tutte le parti coinvolte lungo l’intera catena di creazione di valore forniscono il proprio contributo.
26. Agosto 2020

Le bottiglie per bevande in PET vuote vengono, da subito, ritirate davanti alla porta di casa

La raccolta delle bottiglie per bevande in PET è ora ancora più semplice e comoda. Da subito, su incarico di PET-Recycling Schweiz, la Posta ritira, in tutta la Svizzera e direttamente a domicilio, le bottiglie per bevande in PET riposte in speciali sacchi di raccolta.
Carrello

Consegna gratuita CHF 0.00
Totale IVA escl. CHF 0.00
IVA 7.7% CHF 0.00
Buono - CHF
Totale IVA incl. CHF 0.00