Il PET non è tutto uguale. Neanche la raccolta
Può essere fonte di confusione il fatto che diversi tipi di imballaggi in PET non possano essere riciclati insieme. La ragione: in Svizzera, il ciclo chiuso del riciclaggio del PET è impostato sulla lavorazione delle bottiglie per bevande. Il logo blu-giallo di PET-Recycling Schweiz evidenzia che una bottiglia per bevande deve essere riposta nei contenitori per la raccolta di PET.
Riporre nei contenitori per la raccolta di PET solo bottiglie con questo logo.
Se non siete sicuri se un oggetto debba essere riposto o no nel contenitore per laraccolta di PET ponetevi le tre seguenti domande:
È una bottiglia?
La bottiglia è in PET?
Conteneva una bevanda?
Con tre SÌ, la bottiglia va riposta nel contenitore per la raccolta di PET.
Cosa non va riposto nei contenitori per la raccolta di PET!
Bicchieri per bevande, coppette per gelato e yogurt
Sebbene in PET ma a causa della loro forma non possono essere riciclati insieme alle bottiglie per bevande in PET. In parte contengono additivi per la protezione dal calore che influirebbero negativamente sul processo di riciclaggio.
Imballaggi blister (vaschette) per carne, insalata, verdura e frutta
Spesso sono realizzati in PET ma a causa della propria forma non possono essere riciclati insieme alle bottiglie per bevande in PET. Per una più lunga conservabilità die generi alimentari possono contenere additivi (barriere contro calore, ossigeno, raggi UV ecc.) che contaminano il PET.
Bottiglie per aceto, olio e salse per insalata
Solitamente sono realizzate in PET. Il lavaggio nel processo di riciclaggio non è tuttavia impostato sui residui contenuti ma esclusivamente sulle bevande contenute.
Flaconi per detersivi e prodotti per la pulizia
Solitamente sono realizzati in PE-HD. Se sono realizzati in PET, il contenuto può contaminare il PET che non è quindi più idoneo all’uso alimentare. La conseguenza sarebbe il downcycling.
Flaconi per shampoo e prodotti cosmetici
Solitamente sono realizzati in PE-HD. Se sono realizzati in PET, il contenuto può contaminare il PET che non è quindi più idoneo all’uso alimentare. La conseguenza sarebbe il downcycling.