Come ridurre i rifiuti a grandi eventi - PET-Recycling Schweiz
10. Ottobre 2023

Come ridurre i rifiuti a grandi eventi

L’estate dei festival è terminata. È tempo di analizzare i sistemi di raccolta dei rifiuti adottati dagli organizzatori di grandi eventi.

Züri Fäscht 2023

Lo Züri Fäscht 2023 si è svolto all’inizio di luglio. Per tre giorni, la città di Zurigo è stata il palcoscenico della più grande festa popolare svizzera con ben due milioni di visitatrici e visitatori. Il Comitato organizzativo si è impegnato a fondo anche in relazione alla sostenibilità. Insieme all’ente Entsorgung und Recycling Zürich (ERZ), per la prima volta è stato introdotto un sistema di deposito per bevande contenute in bottiglie in PET e lattine in alluminio vendute sul posto. Durante le tre giornate, in veste di consulenti ben 400 «Recycling Heroes» hanno battuto l’area cittadina della festa e i parchi vicini al lago. 120 isole hanno consentito di effettuare la raccolta differenziata di rifiuti e materiali riciclabili quali PET, alluminio e vetro – sotto forma di bottiglie per bevande che le visitatrici e i visitatori avevano portato con sé alla festa. Complessivamente sono state raccolte 260 tonnellate di rifiuti e 55 tonnellate di materiali riciclabili. Ciò equivale a una quantità cinque volte maggiore rispetto a quella raccolta durante il precedente Züri Fäscht. Inoltre è stata ridotta del 20 % la quantità di rifiuti complessiva rispetto al 2019.

Festi’neuch 2023

Conosciuta al di fuori della Svizzera francese come una vera e propria chicca, a giugno la Festi’neuch 2023 ha attirato sulle rive del Lago di Neuchâtel ben 55’000 persone. Durante quattro giorni, oltre a Ely Tina (nuovo talento della scena musicale di Bienne), a Kendji Girac (vincitore del talent show francese «The Voice») e al DJ Paul Kalkbrenner si è «esibita» anche PET-Recycling Schweiz, posizionando all’uscita dell’area della festa 20 box per la raccolta di PET e 15 box per la raccolta di alluminio. Inoltre è stata predisposta la raccolta differenziata di vetro e rifiuti biodegradabili. Un sistema di deposito ha consentito di riconsegnare nei punti di distribuzione bicchieri, posate e stoviglie. Nell’area della festa non erano in vendita bevande contenute in bottiglie in PET e in lattine in alluminio. 25 dei 1500 addetti e addette della Festi’neuch si sono occupati della raccolta dei rifiuti. Murat Opan ha svolto l’incarico di Responsabile della sostenibilità anche a Neuchâtel.

Montreux Jazz Festival 2023

Durante le prime due settimane di luglio, oltre 250’000 persone provenienti da tutto il mondo hanno assistito al leggendario Montreux Jazz Festival. Il Responsabile della sostenibilità, Murat Opan, ha registrato, tra gli altri, una raccolta di ben 4,5 tonnellate di bottiglie per bevande in PET, 4,2 tonnellate di lattine di alluminio per bevande e 64,5 tonnellate di rifiuti per l’incenerimento. Sul posto ha operato un «Green team» che si è occupato di tutti gli aspetti inerenti alla raccolta differenziata dei materiali riciclabili. Una delle sfide è consistita nell’informazione degli ospiti internazionali del festival sul sistema svizzero di raccolta differenziata dei materiali riutilizzabili. A Montreux e nelle aree vicine al lago sono stati predisposti 80 sistemi di raccolta differenziata di materiali riciclabili.

Contenitori di raccolta per eventi

Consegna e ritiro gratuiti: i box per la la raccolta di PET per il vostro evento.

L’intero articolo è contenuto nel PETflash n. 83.

Condividi questo articolo

Ulteriori articoli interessanti.

10. Ottobre 2023

I nuovi Big Bag blu sono ancora più ecolog

I Big Bag sono ora realizzati al 30 % con Tide Ocean Material®. Il pluripremiato materiale viene ricavato da rifiuti plastici raccolti, in parte sul posto, in corsi d’acqua vicini alla costa, su isole e spiagge.
10. Ottobre 2023

Rinnovamento presso l’azienda Müller Recycling per una purezza ancora maggiore nella cernita

«La sfida nel riciclaggio delle bottiglie per bevande in PET è oggi costituita dal grado di purezza richiesto per le diverse frazioni per raggiungere lo standard di idoneità all’uso alimentare» precisa il Direttore commerciale Thomas Müller.
10. Ottobre 2023

IGSU e Coca-Cola insieme nella lotta al littering

In occasione dell’Openair Frauenfeld, il Centro svizzero di competenza contro il littering IGSU e l’azienda produttrice di bevande Coca-Cola hanno mostrato come si fa: i rifiuti nei bidoni della spazzatura, i materiali riciclabili nei contenitori di raccolta.
26. Luglio 2023

Prodotti a base di latte in bottiglie in PET

Da giugno 2023, i singoli prodotti a base di latte vengono venduti in bottiglie in PET. Attualmente non è possibile riporre queste bottiglie nei contenitori per la raccolta di PET. Le consumatrici e i consumatori nonché le gestrici e i gestori dei punti di raccolta sono invitati a orientarsi in base ai loghi presenti sulle bottiglie.
20. Giugno 2023

A Zurigo si effettua la raccolta differenziata dei materiali riciclabili

Siccome la città di Zurigo mira ad avere un impatto climatico zero entro il 2040 è particolarmente attiva su questo fronte. Da giugno di quest’anno, un sistema di raccolta differenziata dei materiali riciclabili negli spazi pubblici contribuisce a risparmiare risorse ed energia.
19. Giugno 2023

La vera sfida è la «logistica verde»

Da febbraio, presso PET-Recycling Schweiz lavora l’esperto di logistica Klaas-Jan de Jonge come nuovo membro della Direzione commerciale. In precedenza, il professionista olandese aveva lavorato presso Coca-Cola e Heineken. Nella veste di nuovo Responsabile della catena di approvvigionamento affronta diverse sfide.
Carrello

Consegna gratuita CHF 0.00
Totale IVA escl. CHF 0.00
IVA 7.7% CHF 0.00
Buono - CHF
Totale IVA incl. CHF 0.00